I Rotoli del Mar Morto sono una collezione di antichi manoscritti ebraici scoperti tra il 1947 e il 1956 nelle grotte di Qumran, nei pressi del Mar Morto, in Cisgiordania. Considerati tra le più importanti scoperte archeologiche del XX secolo, forniscono una finestra unica sulla vita ebraica e sul pensiero religioso durante il periodo del Secondo Tempio (circa 200 a.C. - 70 d.C.).
Contenuto:
La collezione comprende frammenti e rotoli completi di testi biblici, apocrifi, pseudepigrafi e scritti settari.
Testi Biblici: Contengono frammenti di quasi tutti i libri dell'Antico Testamento, alcuni in versioni più antiche rispetto a quelle precedentemente conosciute. Questi frammenti sono cruciali per la comprensione della storia del testo biblico e delle sue varianti. Un esempio importante è il Rotolo di Isaia.
Testi Apocrifi e Pseudepigrafi: Includono opere non considerate canoniche nella Bibbia ebraica o cristiana, ma importanti per comprendere le credenze e le pratiche del periodo. Esempi notevoli sono il Libro di Enoch e il Libro dei Giubilei.
Scritti Settari: Questi testi riflettono le credenze e le pratiche di una comunità ebraica specifica, probabilmente quella degli Esseni, che viveva a Qumran. Forniscono informazioni preziose sulla loro organizzazione, i loro rituali e la loro teologia. Un esempio è la Regola della Comunità.
Importanza:
Provenienza e Autenticità:
La maggior parte degli studiosi concorda sul fatto che i rotoli furono prodotti dalla comunità di Qumran o da gruppi a essa associati. L'autenticità dei rotoli è stata ampiamente confermata attraverso analisi paleografiche, datazione al carbonio-14 e analisi testuali. La datazione al carbonio-14 ha aiutato a stabilire l'età dei rotoli.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page